I rumori di schiocco al collo e quelli di crepitio che si verificano durante i movimenti del collo, sono abbastanza comuni nella popolazione generale e la causa precisa di questi rumori non è sempre ben chiara.
Le cause più comuni dei rumori che possiamo sentire muovendo il collo sono:
- Cambiamenti di pressione all’interno delle faccette articolari cervicali
- Movimenti dei tendini o dei legamenti sull’osso
- Sfregamento di ossa adiacenti
Vediamole nel dettaglio
Il tuo collo ti dà disturbi
e fa rumori di schiocco o crepitio?
Chiamami subito per una valutazione gratuita?
Cambiamenti di pressione all’interno delle articolazioni
Le articolazioni del rachide cervicale sono articolazioni sinoviali, cioè sono circondate da una capsula al cui interno è presente il liquido sinoviale, che lubrifica e protegge la cartilagine delle due ossa adiacenti.
Quando un’articolazione sinoviale si muove e quindi le due ossa adiacenti scorrono una sull’altra, la pressione all’interno dell’articolazione si modifica.
Questo provoca la formazione di piccolissime bolle di gas (ossigeno, azoto e anidride carbonica) che prima o poi collassano all’interno del fluido sinoviale.
Questi cambi di pressione molto probabilmente hanno un importante ruolo nel generare alcuni rumori articolari.
Finora sono stati fatti vari studi sullo schiocco intenzionale delle nocche delle dita, e, nella letteratura medica, le conclusioni su quale sia la causa reale di questi rumori sono discordanti.
In base ad uno studio pubblicato nel 1971, per vari decenni la comunità medico scientifica ha ritenuto che i rumori di schiocco articolare fossero causati dalle bolle che collassavano o scoppiavano all’interno del liquido sinoviale.
Nel 2015 uno studio ha sollevato dubbi su questa teoria: in questo studio sono stati esaminati i video in risonanza magnetica dello schiocco delle nocche e si concludeva che il rumore derivava dalla bolla di gas che si formava.
Più recentemente, nel 2018, uno studio ha creato e testato un nuovo modello matematico che tende a supportare la teoria più vecchia, cioè quella secondo la quale lo schiocco derivava dal collasso totale o parziale delle bolle di gas.
Movimenti dei tendini o dei legamenti attorno all’osso
Un’altra probabile causa dei rumori del collo può essere il rumore dello scatto dei legamento e/o dei tendini durante il loro movimento sull’osso o su altri tessuti della zona cervicale.
I tendini e i legamenti sono tessuti molli che si inseriscono sulle ossa ed hanno un’elasticità simile a bande elastiche di gomma.
Il crepitio diventa più frequente con l’aumentare dell’età, probabilmente perché le articolazioni ed i tessuti circostanti, tra cui tendini e legamenti, si indeboliscono con il tempo.
Altri fattori che influenzano
• Gonfiore e rigidità
• Trauma o stiramento eccessivo
• Degenerazione vertebrale
• Movimenti inconsueti o improvvisi
• Cambiamenti dopo interventi chirurgici
Fino ad ora non ci sono chiare evidenze scientifiche di quanto questi fattori contribuiscano al crepitio. Inoltre anche tendini e legamenti in perfette condizioni possono talvolta produrre schiocchi e scatti.
Il tuo collo ti dà disturbi
e fa rumori di schiocco o crepitio?
Chiamami subito per una valutazione gratuita?
Crepitio da sfregamento di ossa adiacenti
Quando la cartilagine articolare è degenerata è possibile sentire un rumore di sfregamento, simile alla sensazione di avere della sabbia all’interno dell’articolazione.
Questa condizione può crearsi gradualmente con l’avanzare dell’età oppure può essere accelerata da un episodio traumatico come un colpo di frusta o un trauma sportivo.
Il crepitio del collo dovuto allo sfregamento articolare tipicamente è associato a dolore e a limitazione del movimento cervicale.
E’ sempre necessario determinare le cause dei rumori cervicali?
Quando una persona avverte rumori al collo, spesso la causa non viene determinata, soprattutto se tali rumori non sono accompagnati da dolore.
Anche nel caso in cui il crepitio cervicale sia associato a dolore, il focus è sempre sul trovare la causa del dolore e risolvere quella, piuttosto che nel determinare l’esatto meccanismo del rumore.
Quando è necessario rivolgersi al medico o al fisioterapista?
Quando si sente per la prima volta uno schiocco al collo o un crepitio, è normale domandarsi se c’è qualche problema alla colonna cervicale.
In generale è bene consultare il medico o il fisioterapista se il rumore è associato ad una delle seguenti condizioni:
- Dolore o gonfiore. Il crepitio al collo associato a dolore o gonfiore piò indicare la presenza di artrosi o qualche altro processo infiammatorio alle articolazioni del collo
- Incidente o trauma recente. Se il collo fa un nuovo rumore dopo un trauma, come un colpo di frusta o una caduta, questo può indicare un problema che va valutato attentamente da un professionista qualificato
- Rumore frequente o costante. Se lo schiocco o il crepitio è costante, cioè può essere riprodotto ogni volta che l’articolazione fa un determinato movimento, questo può segnalare la presenza di un problema articolare, soprattutto se il rumore è associato a dolore.
- Intervento chirurgico recente. Talvolta dopo interventi chirurgici alla colonna cervicale possono comparire nuovi rumori. Questi possono manifestarsi anche dopo varie settimane dall’intervento e possono essere del tutto normali, per sicurezza è bene comunque rivolgersi al chirurgo
- Rigidità
- Formicolio
- Debolezza muscolare
- Mal di testa
- Disturbi alla vista (non giustificati da altre cause)
- Sbandamenti e vertigini
In conclusione, i suoni di schiocco al collo o crepitio, da soli, cioè non associati a dolore o altri sintomi, generalmente non indicano la presenza di un problema. Se invece sono associati a dolore o altri sintomi è bene fare valutare la situazione ad un professionista esperto per ricevere una valutazione accurata.
Le persone che si schioccano il collo da sole corrono dei rischi?
Alcune persone si schioccano il collo frequentemente e di proposito, sia per abitudine sia per avere sollievo dalla rigidità. Spesso le persone si chiedono se questi schiocchi così frequenti e ripetuti possano causare degenerazione precoce delle articolazioni e quindi artrosi.
Una revisione della letteratura indica che lo schiocco frequente e volontario delle nocche delle dita non aumenta il rischio di artrosi per queste articolazioni.
Lo schiocco volontario del collo non è stato ancora accuratamente studiato e al momento non ci sono evidenze che indicano un aumento del rischio di artrosi.
Ad ogni modo nella maggior parte dei casi, la lassità legamentosa (instabilità dei legamenti) è il motivo principale di schiocchi anormali nel collo. Per questo motivo gli esperti ritengono che sia molto importante evitare di manipolarsi da soli, perché si rischia di contribuire ad alimentare il problema.